Agenti dello sviluppo rurale
agenti dello sviluppo rurale Mobirural mira a educare gli agenti dello sviluppo rurale che fungeranno da moltiplicatori per coinvolgere e attivare le comunità locali. Per l’
Mobirural è un progetto di 30 mesi finanziato dal programma ERASMUS KA202 iniziato ufficialmente il 1° Febbraio 2022.
Nella sua durata il progetto Mobirural mirerà ad identificare possibili soluzioni per migliorare la mobilità in ambienti rurali; svilupperà un corso dedicato allo sviluppo di agenti di mobilità rurale, personaggi chiave nella trasmissione della conoscenza e nell’applicazione di soluzioni a livello locale.
Il progetto inoltre svilupperà una piattaforma di istruzione e collaborazione per promuovere buone pratiche e politiche per una mobilità rurale sostenibile, e getterà le fondamenta per dei profili futuri di agenti di mobilità rurale a livello Europeo.
Il progetto è realizzato grazie a un Consorzio di cinque partner da diverse nazioni:
Fondazione Fenice (Italia, come partner principale), Innogestiona Ambiental (Spagna), IKEM Istituto per la Protezione Climatica, Energia e Mobilità (Germania), ITS Sistemi di Trasposto Intelligenti (Romania) e la Provincia di Badajoz (Spagna).
Le emissioni di anidride carbonica (CO2) sono considerate una delle principali cause del cambiamento climatico terrestre.
I trasporti sono la prima fonte di CO2 in Europa, responsabili delle emissioni di oltre un quarto di tutti i gas serra.
Le emissioni dovute ai trasporti nell’EU sono aumentate di un quarto dal 1990 e dal 2001 questo incremento sta accelerando ulteriormente.
Le politiche sulla mobilità devono giocare un ruolo decisivo nel contribuire al raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, fornendo forme di mobilità più sostenibili in modo che possano essere un importante contributo al rallentare il cambiamento climatico.
Tuttavia, queste politiche si sono concentrate sui maggiori centri urbani, dimenticandosi della mobilità tra aree rurali ed aree urbane e tra aree rurali.
Le aree rurali presentano delle difficoltà specifiche come la bassa densità di popolazione, lo spopolamento veloce, le grandi distanze tra i paesi, l’invecchiamento della popolazione presente, un maggiore tasso di povertà e spesso anche scarso accesso agli aeroporti, stazioni ferroviare e principali nodi stradali.
Uno scenario adeguato di mobilità sostenibile nelle aree rurali aiuterà le possibiltà di recarsi al lavoro, a scuola o ai servizi e potrà essere un importante contributo al ridurre il cambiamento climatico e lo spopolamento.
agenti dello sviluppo rurale Mobirural mira a educare gli agenti dello sviluppo rurale che fungeranno da moltiplicatori per coinvolgere e attivare le comunità locali. Per l’
La mobilità rurale deve affrontare molte sfide diverse La mobilità rurale deve affrontare molte sfide diverse. L’obiettivo di collegare paesi extraurbani sottopopolati e
Partners meeting Il 17 e il 18 novembre i partner del consorzio Mobirural si sono incontrati a Bucarest, capitale della Romania, per il secondo incontro del progetto. L’ev
Per maggiori informazioni contattateci!